ARTISTA

Attilio Melfi

Nato a Brindisi il 28 aprile 1964, nel 1984 si trasferisce a Bologna, che presto diventa la sua città adottiva. Qui, studia Ingegneria Civile e si laurea nel 1990.
Vive e lavora a Bologna.
Dopo una lunga carriera che lo porta in tutto il mondo per la realizzazione di grandi opere e progetti infrastrutturali, nel 2017 riscopre la passione per l’arte e la pittura. Lo fa a partire dai contesti urbani, che inizia a rappresentare -nelle varie ore del giorno- con tecniche convenzionali, in particolare olio su tela.
L’iperrealismo costituisce la cifra stilistica dei suoi primi lavori: l’obiettivo è rappresentare la realtà per come essa si presenta ai suoi occhi, senza filtri o artifizi, ma cercando di coglierne l’essenza nelle diverse condizioni di luce e da diverse angolazioni.
Più di recente si appassiona e sperimenta nuove tecniche di espressione e oggetti di rappresentazione, come le “marine contemporanee”. Paesaggi marini, che presentano elementi di attualità, e centri storici, che mostrano tracce di contemporaneità, rappresentano il cuore della sua ultima produzione.
La tensione di fondo resta però la stessa: quella di Attilio pur essendo una rappresentazione fedele della realtà, si appoggia ad una visione onirica e contemporanea della stessa.

Si segnalano, tra le altre, le mostre personali:
Attimo zero, Galleria Incinque Open Art Monti, Roma, 4-5 novembre 2022
Le marine del duemila, Palazzo Nervegna, Brindisi, 10-18 settembre 2021
Fuori Tempo, Galleria B4, Bologna, 19 febbraio – 20 marzo 2021
L’altra stagione, Galleria Incinque Open Art Monti, Roma, 18-20 settembre 2020
Uquadro2, Galleria B4, Bologna, 23 novembre 2019 -18 gennaio 2020
e collettive:
Paratissima 2020, Rebirthing, Torino, 18 giugno–25 luglio 2021
Lucca Art Festival, Lucca, 29 maggio–6 giugno 2021

OPERE DISPONIBILI

Ponte di Galliera 2

2023, olio su tela, 60 x 80 cm

Euro 1.400 + iva

Ponte di Galliera al tramonto

2022, olio su tela, 80 x 100 cm

Euro 1.800 + iva

Ponte di Galliera

2023, olio su tela, 80 x 100 cm

Euro 1.800 + iva

Via Duomo una mattina di luglio

2022, olio su tela, 80 x 100 cm

Euro 1.800 + iva

Cavalcavia a Castenaso

2023, olio su tela, 100 x 120 cm

Euro 2.200 + iva

Piazza Cola di Rienzo

2022, olio su tela, 100 x 120 cm

Euro 2.200 + iva

Le pareti di Mesagne

2023, olio su tela, 80 x 60 cm

Euro 1.400 + iva

Nubifragio in Via Carmine

2024, olio su tela, 80 x 60 cm

VENDUTO

Pomeriggio a Mesagne

2023, olio su tela, 100 x 80 cm

Euro 1.800 + iva

Torre Santa Sabina

2023, olio su tela, 100 x 80 cm

Euro 1.800 + iva

Il sabato del villaggio

2022, olio su tela, 100 x 80 cm

Euro 1.800 + iva

Roma in giallo 76

2023, olio su tela, 100 x 80 cm

Euro 1.800 + iva

Via Annunziata

2021, olio su tela, 100 x 80 cm

Euro 1.800 + iva

Via Tarantini

2022, olio su tela, 100 x 80 cm

Euro 1.800 + iva

Via Giulio Cesare

2020, olio su tela, 100 x 80 cm

Euro 1.800 + iva

San Vincenzo all’ora di cena

2023, olio su tela, 100 x 80 cm

Euro 1.800 + iva

Bonaccia

2022, olio su tela, 120 x 100 cm

Euro 2.200 + iva

Tangenziale est

2020, olio su tela, 120 x 100 cm

Euro 2.200 + iva

Via Imperatore Costantino

2023, olio su tela, 80 x 100 cm

Euro 1.800 + iva

Granchio rosso di pomeriggio

2022, olio su tela, 60 x 100 cm

VENDUTO

Porto Corsini

2023, olio su tela, 80 x 120 cm

Euro 2.000 + iva

Cantiere navale

2020, olio su tela, 50 x 100 cm

VENDUTO

Contattaci per maggiori informazioni sulle opere