Loading

Dipinto astratto sfondo rosa cerchio rosso e scritta nera

Il progetto Cimitero Pasolini dell’artista e docente spagnolo Ricard Huerta che la Galleria Studio Cenacchi di Bologna ospita nei mesi di ottobre e novembre 2023 inaugura venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 18,00.
Fino al 10 novembre 2023, da martedì a sabato 16,30-19,30
mattino e lunedì su appuntamento
1° novembre, Ognissanti, chiuso

LINK

Il mio gesto di cura ( LINK ) è il titolo di una mostra di beneficienza a sostegno delle iniziative di Fondazione Sant’Orsola che Galleria Studio Cenacchi ospiterà da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre.
Partecipano:
Pietro Caponetti
Elena Franco
Domenico Grenci
Simone Martinetto
Paolo Migliazza
Marco Rigamonti
Alessandro Saturno

Fondazione Sant'Orsola locandina mostra
Locandina mostra Piccole foto da montagna Luca Madera

Martedì 19 settembre alle ore 18,00 inaugura presso la Galleria Studio Cenacchi la mostra personale di Luca Madera Piccole foto da montagna, curata da Jacopo Cenacchi.
La prima esposizione personale di Luca Madera presso la Galleria Studio Cenacchi (19 – 23 settembre 2023) è una breve e raffinata mostra di scatti presentati in un allestimento particolare, studiato dall’artista appositamente per la sala della galleria che ospiterà le opere.

LINK

Giovedì 22 giugno 2023 dalle ore 15,00 alle 23,00 inaugura, all’interno di Opentour 2023, negli gli spazi della Galleria Studio Cenacchi, in Via Santo Stefano 63 a Bologna la mostra Tre storie di animazione, video di Mattia Girotto, Leonardo Quaglieri, Sofia Spinabelli, a cura di Luca Panaro.( Testo critico )

Orari: giovedì 22 ore 15-23, venerdì 23 ore 15-20, sabato 24 ore 15-20, domenica 25 ore 16,30-19,30; fino al 30 giugno

Mercoledì 24 maggio 2023 dalle ore 18,00 alle 21,00 inaugura negli gli spazi della Galleria Studio Cenacchi, in Via Santo Stefano 63 a Bologna Si vis pacem, mostra personale di Carlo Bonfà (18 maggio – 15 giugno).

L’esposizione dell’artista mantovano intende essere, a meno di un anno dalla sua scomparsa, una piccola testimonianza sul suo fare arte, incentrata su un definito ciclo di opere. Il titolo scelto richiama la locuzione latina Si vis pacem para bellum di Publio Vegezio Renato. I lavori presentati infatti, sono in gran parte legati al tema della guerra. L’ironia dell’autore, attraverso serie di opere intitolate Mine antiuomo, Carri armati, Combattenti, denuncia la mancanza di senso di ogni guerra, ideando non strumenti di morte ma “giochi” per ribaltare il significato stesso dei titoli delle sue opere.

Info QUI

Scultura di auto in legno colorato
Quadro astratto giallo con barchetta e fiori

Giovedì 13 aprile alle ore 18,00 negli spazi della galleria d’arte Studio Cenacchi inaugura Pagine dell’anima, personale dell’artista colombiana Linn Espinosa.

La mostra è a cura di Jacopo Cenacchi e sarà aperta dal martedì al sabato dalle 16,30 alle 19,30 fino al giorno 11 maggio.

Info qui: La mostra

Visiona le Opere disponibili

Studio Cenacchi Arte Contemporanea partecipa alla XII edizione di MIA Fair, la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia in Italia.
La fiera si tiene a Milano presso Superstudio Maxi in Via Moncucco 35 dal 23 al 26 marzo 2023.

Fotografi esposti: Elena Franco, Marco Rigamonti e Gian Butturini.

INFO QUI: LINK

MIA Fair 2023 logo
Foto di occhio attraverso una fessura
Foto di donna in una camera bianca

Sabato 21 gennaio 2023 alle ore 16,30 inaugura negli gli spazi di Studio Cenacchi Arte Contemporanea, in Via Santo Stefano 63 a Bologna CINEMA INTERIORE, mostra personale di Simone Martinetto. L’esposizione è a cura di Maria Chiara Wang, autrice del testo critico.

orari straordinari art city
– domenica 29/01: 16,00 – 19,30
– giovedì 02/02: 10,00 – 13,00 e 15,00 – 20,00
– venerdì 03/02: 10,00 – 13,00 e 15,00 – 20,00
– sabato 04/02: 10,00 – 13,00 e 15,00 – 24,00 art city white night
Sonata per macchine fotografiche e pianoforte.
Performance dell’artista di 5′ nei seguenti orari: 19.00, 21.30, 23.00
– domenica 05/02: 10,00 – 13,00 e 15,00 – 20,00

LINK

Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 18,00 Laura Falqui, saggista e scrittrice, presenterà il libro di Guido Piacentini Dal vero, fotografie dal 1970 al 1990 e haiku.

copertina del libro di Guido Piacentini Dal vero

La mostra SMALL22, seconda edizione della collettiva che ha per filo conduttore il piccolo formato, inaugura sabato 19 novembre alle 17,00 (fino al 23 dicembre) e comprende 11 artisti, ciascuno con tre opere.

Aperture straordinarie dicembre 2022:
giovedì 8, Festa dell’Immacolata, domenica 11 e domenica 18 ore 16,00 – 19,30

Scarica il CATALOGO

Locandina di SMALL22, mostra a Studio Cenacchi
quadro in acrilico di paesaggio industriale

Sabato 8 ottobre 2022 dalle ore 18,00 alle 21,00 inaugura negli gli spazi di Studio Cenacchi Arte Contemporanea, in Via Santo Stefano 63 a Bologna Interrogare il paesaggio, mostra personale di Maurizio Tangerini.

La seconda esposizione personale di Maurizio Tangerini presso la galleria d’arte Studio Cenacchi è curata da Jacopo Cenacchi e chiuderà sabato 12 novembre.

LINK

Andrea Bersani pescatore di idee è la mostra che la galleria inaugurerà giovedì 7 luglio alle 19,00.
L’esposizione sarà visitabile sino al 28 luglio compreso nei seguenti orari estivi:
dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 19,30.

L’esposizione vuole illustrare la multiforme attività creatrice
di Andrea Bersani ( 1955 – 2022 ), con particolare riferimento alla pittura astratta.

info QUI

opera astratta in ferro e vetro di Francesco Bocchini

Il giorno 5 maggio 2022 alle ore 17,00 (fino alle 22,00) inaugura negli spazi di Studio Cenacchi Arte Contemporanea in Via Santo Stefano 63, Testa carbonara, la seconda personale di Francesco Bocchini presso la galleria (5 maggio – 25 giugno 2022). La mostra si avvale del testo critico e della curatela di Beatrice Buscaroli.

Aperture durante Artefiera:
giovedì 12 maggio:       10,00 – 13,00 e 15,00 – 20,00
venerdì 13 maggio:      10,00 – 13,00 e 15,00 – 20,00
sabato 14 maggio:        10,00 – 13,00 e 15,00 – 24,00
22,00 incontro con Francesco Bocchini e Beatrice Buscaroli
domenica 15 maggio:   10,00 – 13,00 e 15,00 – 20,00

Vai alla pagina della mostra: LINK

Installazione di Daniele Cabri

In occasione di Artefiera 2022, il 13 maggio alle ore 19,00 apre presso lo Studio Legale Iusgate, in Via Castiglione 81 a Bologna, la mostra di Daniele Cabri Cave canem , organizzata da Studio Cenacchi Arte Contemporanea e che si avvale del testo critico di Maria Chiara Wang.

orari durante Artefiera:
venerdì 13 maggio.19,00 – 22,00
sabato 14 maggio 18,00 – 24,00
20,00 incontro con Daniele Cabri e Maria Chiara Wang
domenica 15 maggio 16,00 – 20,00

Vai alla pagina della mostra: LINK

il prossimo 19 marzo alle ore 17,00 inaugura presso i locali di Studio Cenacchi in Via Santo Stefano 63 a Bologna la mostra personale Luoghi di nostalgia, con 28 opere dell’artista svizzera Marianne Schmid. Chiusura il 23 aprile.

Leggi di più sulla mostra: LINK

Scopri tutte le opere allestite: LINK

Opera tecnica mista su carta, Luoghi di Nostalgia di Marianne Schmid presso Studio Cenacchi arte contemporanea
dodici artisti, dodici opere, mostra arte contemporanea, pittura, fotografia, scultura

SOGNI
In questo periodo molto particolare, di preoccupazione collettiva, quasi di sospensione del tempo, Studio Cenacchi propone una mostra collettiva, dal titolo SOGNI, con l’auspicio che l’esposizione, che sarà aperta al pubblico dal 5 febbraio al 12 marzo 2022, possa essere visitata da molti -con la sicurezza che la galleria garantisce- e possa offrire, come è stato per le mostre organizzate gli scorsi inverni pandemici, un momento di serenità e spensieratezza, circondati da opere d’arte composite di importanti artisti.

→ visita la mostra online

SMALL 
Sabato 27 novembre 2021 alle ore 17,00 Studio Cenacchi inaugura SMALL
, collettiva di opere di piccolo formato di 12 artisti. Saranno esposte opere di:

Andrea Bersani, Kido Emiliani, Francesco Faina, Elena Franco, Augusto Gadea, Moreno Gaudenzi, Massimo Golfieri, Mario Lamma, Elisa Negroni, Fiorenza Puggioni, Maurizio Tangerini, Luigi Vigliotti.

locandina mostra collettiva a Studio Cenacchi
copertina del libro d'artista di Daniele Cabri
copertina del libro d'artista di Daniele Cabri
I LIBRI D’ARTISTA DI DANIELE CABRI
Sabato 13 novembre 2021 alle ore 18,00 Daniele Cabri presenterà in galleria due libri d’artista realizzati a Chippendale Studio (MI) di Luca Panaro, che sarà presente all’evento.
Entrambi i libri d’artista sono stati realizzati quest’anno.
Il primo “56” è un libro per i 56 anni dell’artista, che ha vissuto per 56 minuti nei panni di un suo avo, ne ha realizzato un libro di 56 pagine, stampato in 56 esemplari.
Il secondo “Paper moon” è dedicato alla luna, partendo dall’impronta che il pane, cucinato dalla moglie Nadia durante il primo lockdown del 2020, ha impresso sulla carta.
Per partecipare all’evento sarà richiesto il green pass
info a 051 265517 o info@studiocenacchi.com
Pelle dipinta di Daniele Cabri: lepre

DANIELE CABRI ALL’OPERA
Venerdì 29 ottobre 2021
in galleria tutti coloro che verranno dalle 18,00 alle 22,00 avranno la possibilità unica di vedere l’artista all’opera.
L’artista lavorerà sulla pelle animale con i suoi abituali strumenti: la fiamma ossidrica e il pirografo. Il pubblico intervenuto potrà così assistere in diretta a una dimostrazione di questa originalissima, oltre che decisamente controcorrente, tecnica artistica.
Per partecipare all’evento verrà richiesto il green pass
info a 051 265517 o info@studiocenacchi.com

AD LUNAM – personale di Daniele Cabri

Venerdì 15 ottobre 2021 dalle 18,00 alle 21,00 inaugura la mostra AD LUNAM con oltre 90 opere di Daniele Cabri. La mostra è curata da Elisabetta Roncati (Art Nomade Milan) e Maria Chiara Wang, autrice del testo critico. Chiusura il 20 novembre.

Scarica il Comunicato stampa

Opera di Daniele Cabri: igloo di 70 pelli animali dipinte
Foto di Elena Franco: Santa Maria della Scala di Siena

ARS CURANDI
Si inaugura il 17 giugno 2021 presso gli spazi della galleria d’arte Studio Cenacchi, la mostra Ars Curandi con 20 fotografie di Elena Franco. La mostra – a cura di Jacopo Cenacchi – che fino al 28 luglio 2021 sarà esposta presso la galleria d’arte Studio Cenacchi di Bologna, presenta alcune tra le fotografie più significative del recente volume Ars curandi (Artema, 2021).
Ars curandi è il più recente capitolo di Hospitalia, una originale ed importante ricerca di Elena Franco sugli antichi ospedali in Italia e in Europa iniziata nel 2012. Le fotografie, ritraenti gli Hospices di Beaune in Francia, l’ospedale Notre Dame à la Rose di Lessines in Belgio e il Santa Maria della Scala a Siena in Italia, indagano queste strutture medievali e ciò che resta della loro antica funzione.

→Scarica il comunicato stampa   
→Visita la mostra online

Copertina evento online di Studio Cenacchi
IL MONDO DELL’IMMAGINE E LA CANCEL CULTURE
UN DIBATTITO A PIU’ VOCI
Martedì 25 maggio 2021 ore 11,00 – diretta Facebook e Youtube
Partecipano:
MARTIN PARR (testimonianza scritta)
MATTEO BERGAMINI, giornalista, Direttore Responsabile di Exibart
MARTA E TIZIANO BUTTURINI, Associazione Gian Butturini
GIUSEPPE CULICCHIA, scrittore
DENIS CURTI, Direttore artistico Casa dei Tre Oci
GIGLIOLA FOSCHI, Curatrice della mostra From London to free Derry
FEDERICO MONTALDO, Avvocato e critico fotografico
Modera
JACOPO CENACCHI, titolare Studio Cenacchi Arte Contemporanea
A margine della mostra “From London to free Derry” di Gian Butturini (Studio Cenacchi, aprile – maggio 2021), viene organizzato un evento online per approfondire – con i giornalisti che interverranno – il tema, di stretta attualità, della cancel culture in relazione al mondo delle immagini e dell’arte. Il dibattito, avrà come spunto di partenza uno tra i più significativi esempi di cancel culture nel mondo della fotografia degli ultimi anni: la polemica e il successivo ritiro dal commercio della ristampa del libro London by Gian Butturini del 1969 (Damiani, 2017). Il libro è stato infatti, di recente, interpretato da una giovane afro-britannica, come palesemente razzista a causa di una doppia immagine in cui appare una donna di colore che vende biglietti, chiusa in un gabbiotto, e un gorilla dello zoo di Londra. Tale accostamento, per evitare fraintendimenti, venne esplicitamente spiegato dallo stesso Gian Butturini nell’introduzione del libro.
Ciò nonostante, due anni fa è esplosa in Inghilterra una violenta campagna social e mediatica contro Gian Butturini e Martin Parr, “reo” di aver promosso la ristampa del libro e di averne scritto il testo introduttivo. Campagna che ha portato Martin Parr a dimettersi dalla direzione del Bristol Photo Festival e a chiedere il ritiro del libro.

mercoledì 7 aprile 2021 ore 21,00
TALK IN LIVE STREAMING

Approfondimento sulle numerose tematiche inerenti la mostra From London to free Derry di Gian Butturini: l’importanza della fotografia di reportage negli anni ’70; la tormentata questione dell’Irlanda del Nord (a partire dal diretto riferimento ai fatti tragici legati al Bloody Sunday); le deleterie conseguenze della cancel culture attualmente in forte espansione….Per sviscerare questi argomenti parleranno in diretta Marta e Tiziano Butturini (figli dell’autore), Gigliola Foschi (curatrice della mostra), Laura De Marco (direttrice di Spazio Labò, Bologna), Daniele De Luigi (curatore Fondazione Modena Arti Visive), Gianluca Cettineo (scrittore, autore di libri sulla storia irlandese).

Visita la mostra online

mostra From London to Free Derry allo Studio Cenacchi
locandina di mostra che cita il murale you are now entering free Derry

FROM LONDON TO FREE DERRY

Sabato 27 marzo 2021 Studio Cenacchi inaugura online la mostra Save the book – From London to free Derry, con fotografie e “contro fumetti” di Gian Butturini. L’esposizione, a cura di Gigliola Foschi e promossa dall’Associazione Gian Butturini, presenta alcune tra le foto più significative dei libri di Gian Butturini dedicati alla Londra di fine anni ’60 e all’Irlanda del Nord dopo la strage del Bloody Sunday.
La curatrice Gigliola Foschi insieme a Marta e Tiziano Butturini, figli dell’autore e responsabili dell’Archivio Gian Butturini, illustreranno dalle rispettive prospettive la nascita della mostra e le opere allestite.
In merito al volume dedicato a Londra, una doppia immagine del libro, raffigurante una donna di colore che vende i biglietti della metro chiusa dentro un bugigattolo e un gorilla in gabbia, è stata accusata di “razzismo conclamato”, mentre invece voleva – come testimonia tutto il libro e il testo stesso dell’autore – suscitare indignazione nei confronti delle condizioni di due esseri viventi entrambi ingiustamente intrappolati e discriminati.
Non più diffuso attraverso i normali canali distributivi questo libro cult può però essere acquistato in galleria o scrivendo a: archiviogianbutturini@gmail.com, a fronte di una sottoscrizione minima di 53 euro, comprensiva delle spese di spedizione a sostegno delle attività dell’associazione).
Il volume London by Gian Butturini è inoltre disponibile in galleria.

>> GUARDA LA PRESENTAZIONE SU YOUTUBE <<

 

Scarica il comunicato stampa

Visita la mostra online

ARCHIVIO APERTO
Studio Cenacchi apre il proprio archivio allestendo uno dei tre piani della galleria con opere di alcuni suoi artisti.
Saranno esposte da martedì 23 febbraio a sabato 20 marzo 2021 opere di Andrea BersaniAugusto GadeaMassimo GolfieriDiego MacrìMaurizio Tangerini e Luigi Vigliotti.
Molte altre opere di questi ed altri artisti della galleria sono, come di consueto, visionabili su appuntamento.

Il catalogo di Archivio aperto è scaricabile qui

Copertina del pdf Studio Cenacchi Archivio Aperto 2021

MARI MINORI- FRANCESCO FAINA
Sabato 20 febbraio 2021 dalle 16,00 alle 21,00 si inaugura negli spazi della galleria d’arte Studio Cenacchi in Via Santo Stefano 63 la mostra Mari minori di Francesco Faina.
L’esposizione di acquerelli, acrilici e piccole installazioni è curata da Jacopo Cenacchi e si avvale del testo critico della nota scrittrice Paola Mastrocola.

parte del logo di Galleria Studio Cenacchi

PROPOSTE D’ARTE – NATALE 2020
Studio Cenacchi
 propone ai suoi clienti e a tutti gli appassionati d’arte un catalogo con selezionate proposte di opere d’arte di alcuni dei propri artisti.

→Scarica il Catalogo Natale 2020 di Studio Cenacchi.

Tutte le opere del catalogo, ed altre, sono visionabili in galleria in sicurezza. Prendi appuntamento telefonando allo 051 265517 o scrivi a info@studiocenacchi.com

parte del logo di Galleria Studio Cenacchi
Maurizio Tangerini - momenti dilatati
Mario Lamma - Momenti dilatati

MOMENTI DILATATI
Fotografie di Mario Lamma

Acquerelli di Maurizio Tangerini
È allestita allo Studio Cenacchi da sabato 31 ottobre 2020 alle 16,30 fino al 30 gennaio 2021 la mostra “Momenti dilatati“. L’esposizione riunisce le fotografie di Mario Lamma e gli acquerelli di Maurizio Tangerini. Sono esposte le opere più recenti dei due artisti; dedicate al paesaggio. Si tratta, in entrambi i casi, di opere delicate e sognanti che provano ad indicare una difficile strada di contemplazione e serenità in questo difficile momento di pandemia.

COOL TOUR STREET 2020
La galleria Studio Cenacchi partecipa all’edizione 2020 di Cool Tour Street, manifestazione itinerante che quest’anno interessa Via Santo Stefano. Sabato 17 ottobre alle 17,00 la galleria ospiterà la presentazione del volume “Bologna e i tarocchi, un patrimonio italiano del rinascimento” curato da Andrea Vitali per le edizioni Hermatena.

Luigi Vigliotti - Vanishing
Polaroid di Luigi Vigliotti, ragazza pakistana

VANISHING – LUIGI VIGLIOTTI
Sabato 26 settembre 2020 dalle 16,00 in avanti
si inaugura negli spazi della galleria d’arte Studio Cenacchi in Via Santo Stefano 63 la mostra Vanishing di Luigi Vigliotti.
L’esposizione, curata da Jacopo Cenacchi e che si avvale del testo critico del saggista e appassionato d’arte Fausto Raschiatore, presenta oltre 50 lavori dell’artista che, elaborando materiali polaroid (vanishing film) con modalità non convenzionali, ci trasporta tra popoli e culture ormai dimenticati (vanishing cultures) come i Berberi, gli antichi Armeni e altri.

Comunicato stampa

UNA TESI DI LAUREA SU IMAGO PIETATIS
Studio Cenacchi è lieto di comunicare che la studentessa del Dams di Bologna Luisel De Gregoriis si è laureata nella scorsa sessione estiva con una tesi sugli antichi volumi contenuti nell’Archivio del Monte di Pietà di Bologna presso la Fondazione de Monte di Bologna e Ravenna e sul lavoro artistico di Elena Franco Imago Pietatis che da questo archivio ha tratto ispirazione.

→visualizza la tesi

Luisel De Gregoriis - Studio Cenacchi

ARCHIVI E ARTE CONTEMPORANEA
E’ online dal 25 giugno sul sito Città degli Archivi, la mostra virtuale permanente di Elena Franco “Archivi e Arte Contemporanea”, curata da Armando Antonelli, responsabile dell’archivio della Fondazione del Monte. La mostra mette in rilievo il sempre attuale dialogo tra antico e contemporaneo.
L’esposizione online presenta 7 opere del 2020 di Elena Franco, esposte allo Studio Cenacchi per la mostra “Imago Pietatis”, visitabile fino a sabato 4 luglio, oltre a 11 fotografie dell’autrice tratte dal libro d’artista che compendia le immagini del Cristo in Pietà (Imago Pietatis) raffigurate sulla costa di ognuno dei 138 grandi registri, libri mastri, libri giornale, quaderni di cassa dal Cinquecento ai primi dell’Ottocento, conservati nell’archivio storico della Fondazione del Monte.
“Imago Pietatis” ha avuto grande successo e ha vinto il premio New Post Photography della MIA Photo Fair di Milano.
L’Archivio, i libri contabili e le raffigurazioni del Cristo in pietà sono stati al centro di analisi approfondite da parte di storici dell’arte, archivisti e artisti, le cui ricerche sono confluite nel volume Imago Pietatis (Torino, Artema, 2020).

Per chi volesse approfondire il tema della valorizzazione degli archivi attraverso l’arte, oltre al volume Imago Pietatis, sono disponibili sul canale YouTube di Una città per gli archivi le interviste agli autori dei saggi: Armando Antonelli, Elisa Baldini, Jacopo Cenacchi, Luisel De Gregoriis, Elena Franco, Fabrizio Lollini e Luca Panaro.

Stampa Digitale di Elena Franco
Studio Cenacchi - Elena Franco - Imago Pietatis

LA GALLERIA RIAPRE
Studio Cenacchi ha riaperto al pubblico. E’ possibile visitare la mostra Imago Pietatis di Elena Franco, prolungata a sabato 4 luglio, negli orari consueti (da martedì a sabato dalle 15,30 alle 19,00) o su appuntamento.

L’esposizione indaga le Imagines Pietatis dell’Archivio Storico del Monte di pietà di Bologna, conservate presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Imago Pietatis è il lavoro di rilettura artistica di questo archivio, che custodisce oltre un centinaio di volumi con la raffigurazione del Cristo in pietà dipinta sul taglio superiore di ognuno.
Elena Franco ne reinterpreta l’immagine creandone di nuove e trattando i temi della solidarietà, della cura, della condizione umana.

STUDIO CENACCHI NON SI FERMA
La galleria Studio Cenacchi, temporaneamente chiusa causa covid19, non si ferma e prosegue l’attività inaugurando la nuova sezione del sito ARTWORKS, vera e propria galleria d’arte online, con le opere della mostra Imago Pietatis di Elena Franco.

Nei prossimi mesi la sezione ARTWORKS verrà via via aggiornata con le opere di altri artisti della galleria.

Elena Franco - Passiflora
Studio Cenacchi - favicon

NEWS DALLA GALLERIA 
In ottemperanza alle disposizioni ministeriali, Studio Cenacchi resterà temporaneamente chiuso al pubblico. Potete contattarci ai nostri recapiti: 051 265517, 338 6107757 e info@studiocenacchi.com e seguirci sui nostri canali web e social. La mostra di Elena Franco Imago Pietatis è attualmente allestita. Vanishing, personale di Luigi Vigliotti prevista dal 28 marzo al 30 aprile, sarà riprogrammata.

IMAGO PIETATIS – ELENA FRANCO
Mercoledì 22 gennaio 2020 alle ore 18,00
 si inaugura negli spazi della galleria d’arte Studio Cenacchi in Via Santo Stefano 63 la mostra di Elena Franco Imago Pietatis.
L’esposizione indaga le Imagines Pietatis dell’Archivio Storico del Monte di pietà di Bologna, conservate presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Imago Pietatis è il lavoro di rilettura artistica di questo archivio, che custodisce oltre un centinaio di volumi con la raffigurazione del Cristo in pietà dipinta sul taglio superiore di ognuno.

Scarica il comunicato stampa

Elena Franco - Imago Pietatis - arazzo