PAESAGGI TOSCANI

Questa natura vista e pensata dall’uomo, si traduce nella poesia dolente della solitudine, dell’abbandono dell’uomo, dell’assenza, del silenzio: argomenti soltanto apparenti. L’uomo non c’è perché abita altrove: le sue fortezze quadrate, intrichi di segni o muraglie calcinate dal sole toscano, non condividono nulla con quel che siamo abituati a pensare. Vite, dolori, rumori, inizi, tragedie, passaggi. Case massicce come antiche fortezze, non vuote né piene, ma alfabeti primordiali di ogni civiltà, lettere di un vocabolario che soltanto il tempo svelerà. Un tempo che, è comunque inserito con un elemento eccentrico, non misurabile: il cielo e le sue nuvole. Senza superficie e contorno, le nuvole non occupano un luogo e non hanno né forma né limiti definiti. La nuvola, in fondo, è un problema per la sua stessa pittura: rivela quanto il sistema della rappresentazione sia escludente, imperfetto, una prospettiva non rappresentabile. E dunque i cieli di Bartolini si dispongono come limite, come elemento figurale inafferrabile, dove paiono dominare l’immateriale e il contingente.

OPERE DISPONIBILI

Dimenticanza

Acquerello
cm 38 x 50, 2003

Cabine a righe

Olio su tela
cm. 102 x 72, 2004

Tende sul mare

Olio su tavola
cm. 53 x 73, 1995

Boschetto di Pioppi

Acquerello
cm 50 x 35, 1991

Pioppo caduto

Acquerello
cm 35 x 50, 1989

La Vignaccia

Acquerello
cm 50 x 35, 1984

Il casone di Pozzi

Acquerello
cm 35 x 50, 1985

Ricordo

Acquerello
cm 37 x 53, 1981

Casa versiliana

Olio su tavola
cm 50 x 70, 1990

Casa a Ripa

Acquerello
cm 51 x 70, 1974

Case mute

Acquerello
cm 36 x 52, 1981

Casa assolata

Acquerello
cm 50 x 70, 1974

Casa a gradini

Olio su tavola
cm. 70 x 50, 1992

Ciò che resta

Olio su tela
cm 102 x 72, 1996

Casa in Versilia

Acquerello
cm 50 x 36, 1985

Meriggio

Olio su tela
cm 70 x 88, 1991

Meriggio controluce

Acquerello
cm 50 x 35, 1982

Abbandono

Olio su tavola
cm 52 x 71, 1989

Contattaci per maggiori informazioni sulle opere